Avete presente quando vi ritrovate per caso a leggere un libro di cui
non sapete nulla, né dell’autore né tantomeno della storia che racconta? Spesso
questo accade a scuola coi libri assegnati dai professori, ma a volte succede anche
in età adulta quando ci viene consigliato un libro da qualcuno.
Così ci si reca alla libreria di fiducia o al supermercato (chi
l’avrebbe mai detto che i libri approdassero anche li?) e ci riscopriamo
ragazzini che giocano alla caccia al tesoro, facendo passare i nomi degli
autori in ordine alfabetico fino al nostro. E che gioia quando scopriamo che il
titolo che cerchiamo è effettivamente disponibile?! Essa è almeno pari alla
delusione che ci coglie quando tra i titoli disponibili, dello stesso autore,
ci sono tutti ad esclusione di quello che cerchiamo …
A questo punto si possono verificare due situazioni: partiamo da ciò
che accade quando il nostro titolo non è tra quelli esposti sullo scaffale,
lucido e perfettamente illuminato della libreria. Non tutto è perduto,
adocchiamo la prima commessa disponibile e chiediamo il nostro titolo, se
arriverà, se possiamo prenotarlo, oppure se non ci sono speranze. Dalla
risposta che riceviamo, spesso dipende anche il futuro acquisto, e il fatto che
ne vorremo sapere di più su questo libro oppure lasceremo perdere la ricerca.
Così prendiamo tra le mani l’oggetto dei nostri desideri e ci lasciamo
sopraffare da esso, se ci convince buttiamo un occhio sul prezzo, e spesso lo riteniamo
troppo alto. Però su questo punto c’è da dire che se a fine lettura il libro ci
avrà lasciato dentro qualcosa, potremo considerare questi soldi tra i meglio
spesi della nostra vita.
Nessun commento:
Posta un commento